
Potenziamento delle competenze in orario scolastico ed extrascolastico
Potenziare le competenze matematico-logiche, scientifiche e tecnologiche.
Potenziare le competenze nella pratica strumentale e nella cultura musicale, realizzare progetti di Musica d'Insieme.
Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonchè alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning.
Promuovere l'educazione alla lettura nella sua accezione più ampia, che riguarda l'interazione lettura-scrittura; potenziare il progetto biblioteca, valorizzandone la vocazione territoriale (apertura alla cittadinanza, eventi) e gli aspetti didattici ed educativi, di sviluppo di competenze non solo cognitive e operative, ma anche di tipo cooperativo e imprenditoriale
Sviluppare e realizzare progetti che comportino l'interazione e l'integrazione di diverse discipline, con particolare riferimento all'ambito storico-artistico, finalizzati alla valorizzazione e alla promozione dei Beni culturali e artistici del Territorio, anche mediante il coinvolgimento dei musei, altri istituti culturali e associazioni operanti nel territorio.
Sviluppare le competenze digitali degli studenti, anche in riferimento alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini e dei suoni, promuovere l'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media anche al fine di contrastare il fenomeno del cyberbullismo.
Potenziare le discipline motorie e sviluppare comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, alla vita all’aria aperta, all'educazione fisica e allo sport.