Help Desk
Dal 24 agosto per le scuole è attivo il numero verde 800903080.
Il servizio raccoglie quesiti e segnalazioni sull’applicazione delle misure di sicurezza e fornisce alle istituzioni scolastiche assistenza e supporto operativo anche di carattere amministrativo.
L'Help Desk è attivo dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
- Dal sito del Comune di Imola (LINK)
- NORMATIVA
-
Le disposioni in vigore
- Ordinanza del Ministero della salute del 16 agosto 2020
- Ordinanza del Ministero della salute del 12 agosto 2020
- Dpcm 7 agosto 2020 (contiene disposizioni valide fino al 7 settembre 2020)
- Decreto Legge 30 luglio 2020 n. 83: proroga validità Dpcm del 14 luglio 2020
Dalla Regione Emilia-Romagna
- Decreto Presidente della Giunta regionale n. 159 del 12 agosto 2020
- Decreto Presidente della Giunta regionale n. 157 del 7 agosto 2020
- Decreto Presidente della Giunta regionale n. 156 del 4 agosto 2020
- Decreto Presidente della Giunta regionale n. 151 del 24 luglio 2020
- Decreto Presidente della Giunta regionale n. 148 del 17 luglio 2020
MASCHERINE
Obbligatorie se non è possibile il distanziamento
Dal 17 agosto è obbligatorio l'uso della mascherina anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico e negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie, strade), dalle ore 18 alle ore 6. - Su tutto il territorio nazionale è obbligatorio usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza.
- In Emilia-Romagna è obbligatorio l’uso della mascherina nei locali aperti al pubblico e anche nei luoghi all’aperto quando non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro.
- Non sono soggetti all'obbligo i bambini al di sotto dei sei anni e i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina.
- Quali usare
- Possono essere utilizzate mascherine di comunità (monouso o lavabili), anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso.
- L’utilizzo delle mascherine di comunità si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio (distanziamento fisico, igiene costante e accurata delle mani) che restano invariate e prioritarie.
- Le maschere ffp2 e ffp3 dotate di valvola espiratoria sono protettive per chi li indossa ma, permettendo l’uscita libera e non filtrata dell’espirato, non proteggono le persone circostanti. Quindi, al fine di una protezione anche delle persone circostanti, vanno utilizzate le maschere ffp2 e ffp3 senza valvola; nel caso di utilizzo di quelle con valvola espiratoria è necessario indossare in aggiunta una mascherina chirurgica.
- DISTANZIAMENTO DI SICUREZZA
- E' obbligatorio rispettare le norme di distanziamento e igiene sanitaria necessarie a prevenire la diffusione del contagio.
- Il metro di distanziamento è misurato in base alla distanza che intercorre dalle rime buccali dei soggetti interessati, ovvero da bocca a bocca e riguarda tutti i contesti, sia spazi al chiuso che all’aperto.
- RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI
- IN PRESENZA DI SINTOMATOLOGIA
-
Non recarsi al Pronto soccorso nel caso in cui si ritenga di avere sintomi legati alla presenza del virus.
Rivolgersi al proprio medico di Medicina generale per avere maggiori informazioni, oppure chiamare il numero 1500 del Ministero oppure la propria Ausl di residenza [Per Imola: www.ausl.imola.bo.it]
In caso di urgenze è sempre attivo il 118
Visualizzazioni: 680 | |
Top news: No | Primo piano: Sì |
Feed RSS | Stampa la pagina |