
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Vista la Nota USR Emilia Romagna n. 23060 del 16-12-2020 "Educazione fisica nella scuola primaria e secondaria di I grado. Informativa";
Viste le disposizioni, richiamate all’articolo 1, comma 10, lettera s) del DPCM del 3 dicembre 2020, secondo cui “l’attività didattica ed educativa per i servizi educativi per l'infanzia, per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo d’istruzione continua a svolgersi integralmente in presenza”, confermate dal D.L. n. 1 del 05 gennaio 2021;
Vista la Nota MI n. 1994 del 9 novembre 2020 secondo cui, "a partire dalla scuola primaria la mascherina dovrà essere indossata sempre, da chiunque sia presente durante la permanenza nei locali scolastici e nelle pertinenze, (...) indipendentemente dalle condizioni di distanza (1 metro tra le rime buccali)", mentre "è possibile abbassare la mascherina per bere, per i momenti della mensa e della merenda";
Considerarta l'assenza di ulteriori disposizioni delle Autorità competenti in merito all'obbligo di mascherina durante l'attività motoria a scuola;
Visto il verbale del Dipartimanto congiunto di Scienze Motorie di questo Istituto, riunitosi in data 8 gennaio 2021, che evidenzia l'opportunità, dato il permanere dell'obbligo di mascherina, che in ambienti chiusi si svolgano solo attività fisiche a bassa intensità ;
Sentito il parere dell'RSPP;
COMUNICA
1) Le lezioni scolastiche di Scienze Motorie potranno svolgersi sia al chiuso che all'aperto, nel rispetto rigoroso delle regole per il contrasto al CoVID-19 vigenti (distanziamento di almeno due metri, uso individuale e igienizzazione delle attrezzature a fine attività etc...).
2) Sino al permanere dell'obbligo di mascherina e delle misure emergenziali, si preferirà - compatibilmente con le condizioni meteorologiche - attività motoria all'aperto;
3) In caso di attività motoria in palestra ( plessi Orsini/Bizzi):
- si potranno svolgere solo attività a bassa intensità e a camminata lenta;
- durante le attività dovrà SEMPRE essere garantito un distanziamento di almeno due metri;
- sarà garantita opportuna aerazione mediante apertura di porte/finestre ;
- ogni alunno dovrà munirsi di scarpe pulite e di un telo individuale per gli esercizi a terra.
Nel rispetto della progettazione prevista per ciascun segmento e plesso, nell’ambito delle attività a bassa intensità, si preferiranno :
- Esercizi propedeutici all'orienteering ( orientarsi nello spazio camminando su linee disegnate a terra);
- Esercizi di mobilità articolare;
- Esercizi di equilibrio statico o dinamico con piccoli percorsi,con distanziamento adeguato;
- Esercizi di presa di coscienza corporea;
- Esercizi di coordinazione oculo manuale (es. giocoleria);
- Test del salto in lungo da fermo;
- Test del getto del peso.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
La Dirigente Scolastica
F.to Dott.ssa Rossana Neri
Firma autografa sostitutiva a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art.3,c2 D.Lgs n.39/93
Anno scolastico: 2020/2021 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: Medici Lorenzo |
Visualizzazioni: 1463 | Stampa la circolare |