Tutte le uscite, le visite guidate e i viaggi di integrazione culturale devono essere collegati alla progettazione didattica e culturale, predisposta dalle équipes pedagogiche e approvati dalle stesse, dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto entro i primi due mesi di attività didattica di ogni anno, fatte salve uscite e viaggi relativi a mostre, esposizioni o scambi culturali non prevedibili all'inizio dell'anno scolastico.
Nella definizione delle mete occorre tener conto della fisionomia della classe, in particolare per quanto riguarda il comportamento. Per quanto riguarda i viaggi di integrazione culturale, i Consigli di Intersezione, di Interclasse e di classe selezioneranno con molta attenzione gli itinerari da proporre. E’ consigliabile effettuare un sondaggio preventivo relativamente all’adesione ai viaggi, prima di procedere all’organizzazione degli stessi.
Le uscite, le visite guidate e i viaggi di integrazione culturale devono essere possibilmente distribuiti nell’arco dell’anno scolastico, evitando la coincidenza con altre particolari attività istituzionali della scuola (elezioni scolastiche, scrutini).
E’ vietato effettuare visite didattiche e viaggi d’istruzione nell’ultimo mese di scuola, fatta eccezione per le attività sportive o collegate con l’educazione ambientale.
Il periodo massimo in un anno utilizzabile per i viaggi di istruzione è, di norma, di sei giorni per ciascuna classe, limite che può essere superato solo in presenza di uno specifico progetto di attività formativa di rilevante interesse.
Categoria: Regolamento | Data di pubblicazione: 19/11/2014 |
Sottocategoria: PARTE IV - REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI DI INTEGRAZIONE CULTURALE | Data ultima modifica: 19/11/2014 |
Inserita da Medici | Visualizzazioni: 1332 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |