Le Assemblee di classe possono essere ordinarie o straordinarie e si svolgono in orario
extrascolastico.
Le Assemblee ordinarie di classe rientrano nel calendario predisposto all’inizio dell’anno scolastico e hanno lo scopo di illustrare alle famiglie la programmazione e la realizzazione delle attività didattiche e di discutere problemi e proposte che interessano l’intera classe.
Per le classi prime della Scuola primaria è previsto un incontro preliminare in settembre, prima dell’inizio dell’attività didattica.
La richiesta per lo svolgimento di assemblee straordinarie è rivolta per iscritto al Dirigente Scolastico da almeno un terzo dei genitori della classe con un minimo di otto giorni di preavviso, con l’indicazione dei locali richiesti, della data ed ora della riunione, degli argomenti all’ordine del giorno e del nome di chi presiederà l’assemblea. Possono inoltre richiedere la convocazione di assemblee straordinarie: gli insegnanti, i rappresentanti dei genitori e i membri del Consiglio di Istituto.
L’autorizzazione ad effettuare assemblee straordinarie compete al Dirigente Scolastico.
Per problemi particolarmente rilevanti, comuni all’intero Plesso, può essere convocata l’assemblea dei genitori di tutto il Plesso.
Alle Assemblee di sezione, classe o istituto possono partecipare con diritto di parola il Dirigente Scolastico e i docenti, rispettivamente della sezione, della classe e dell’istituto.
Categoria: Regolamento | Data di pubblicazione: 18/11/2014 |
Sottocategoria: Rapporti scuola-famiglia | Data ultima modifica: 22/11/2014 09:01:33 |
Inserita da Medici | Visualizzazioni: 1375 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |