Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo Statale 7 "L.Orsini" di Imola (BO)
ISTITUTO COMPRENSIVO 7
"L.ORSINI" - IMOLA
Via Vivaldi, 76 - Tel 0542 685100
E-mail: boic85600p@istruzione.it
Istituto Comprensivo Statale 7 "L.Orsini" di Imola (BO)
Istituto Comprensivo Statale 7 "L.Orsini" di Imola (BO)
ISTITUTO COMPRENSIVO 7
"L.ORSINI" - IMOLA
Art.47 bis - Criteri per la formazione delle classi

 La formazione delle classi prime viene effettuata da una apposita Commissione formata da docenti dell’Istituto che, nel mese di giugno, acquisisce tutte le informazioni relative all’apprendimento degli alunni in entrata, alle loro competenze nelle diverse aree del sapere oltre che alla situazione di ciascuno relativamente  a  quanto  attiene  alla  “personalità  scolastica”,  allo  scopo  di  formare  classi  /sezioni secondo il criterio dell’eterogeneità interna ad ogni gruppo classe e dell’omogeneità fra le diverse classi. Questo lavoro viene svolto in stretta collaborazione con gli insegnanti delle diverse scuole primarie  e/o dell’infanzia  di  provenienza  e  con  le  famiglie,  sotto  la  supervisione  del Dirigente Scolastico.

In particolare saranno presi in considerazione:

  • Indicazioni e segnalazioni dei Servizi Sociali, dell’AUSL ed eventuali proposte scaturite dall’attività dello “sportello” di consulenza educativo relazionale
  • Compatibilità relazionale secondo le indicazioni degli insegnanti del segmento scolastico precedente
  • Numero equilibrato tra maschi e femmine
  • Equa distribuzione degli alunni immigrati, per favorire il processo di integrazione
  • Equa distribuzione degli alunni con altri Bisogni Educativi Speciali (diversamente abili, DSA, ADHD, altro......) 

Per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia, si terrà conto di :

  • il numero complessivo per sezione è equilibrato rispetto alle altre sezioni
  • le sezioni sono miste, formate per fasce di età (3 età)
  • le sezioni si compongono con un numero equilibrato di alunni rispetto al sesso e al mese di nascita.
  • gli alunni stranieri o con disabilità certificata o con notazione di svantaggio di apprendimento e/o svantaggio socio-culturale sono inseriti in sezioni diverse, possibilmente non più di tre per classe
  • i fratelli,sorelle (anche gemelli), cugini e parenti stretti sono inseriti in sezioni diverse
  • si formano gruppi omogenei di alunni sulla base delle informazioni provenienti dagli insegnanti della scuola frequentata in precedenza.
  • si tiene conto delle informazioni rese dagli operatori scolastici della scuola precedente, dal servizio ASL del territorio, dei genitori e da conoscenze personali delle insegnanti
  • le preferenze espresse dai genitori riguardanti la scelta dei compagni (1) o insegnanti vengono accolte solo a condizione che siano rispettati i criteri sopraelencati.
  • per la formazione delle sezioni tutte le insegnanti collaborano con la Dirigente scolastica nella formazione delle sezioni, sulla base dei criteri espressi, i fascicoli personali degli alunni e i colloqui con i nidi o scuole dell' infanzia.

 Per quanto riguarda la Scuola Secondaria di primo grado, nel caso in cui la scelta della seconda lingua non possa essere soddisfatta, sarà permessa una seconda opzione.

 Fra i criteri non prioritari e non vincolanti si prevede l’indicazione di essere inseriti nello stesso gruppo di un/una compagno/compagna della scuola primaria o dell’infanzia, che sarà accolta se non vi saranno motivi contrari in base alle indicazioni degli insegnanti del ciclo precedente o ai criteri di cui sopra. Inoltre la richiesta dovrà essere espressa da entrambe le famiglie.

Ulteriori dettagli saranno definiti annualmente nel Bando Comunale per le iscrizioni.

Ai fini dell'assegnazione alle varie classi degli alunni ripetenti o provenienti da altre scuole all'inizio o nel corso dell'anno scolastico, il Consiglio di Istituto indica i seguenti criteri:

- prioritariamente vengono esaminati e confrontati i dati oggettivi di ricettività delle classi interessate all'iscrizione dei nuovi alunni, al fine di non appesantirle o vanificare eventuali operazioni di recupero in atto;

- a parità di condizioni pedagogico - didattiche vengono assegnati alternativamente i nuovi alunni alle classi con minor numero di iscritti, fino al pareggio numerico fra le varie sezioni.

 

 

 

 


Categoria: RegolamentoData di pubblicazione: 18/11/2014
Sottocategoria: Rapporti scuola-famigliaData ultima modifica: 18/11/2014
Inserita da MediciVisualizzazioni: 1838
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 1136
N. visitatori: 9359480