I Consigli si riuniscono sulla base del Piano delle Attività definito all’inizio di ogni anno scolastico
e durano in carica un anno scolastico.
Sono presieduti dal Dirigente Scolastico o da un insegnante della scuola delegato dal Dirigente
Scolastico (per le Scuole Primarie e dell’Infanzia) o dal coordinatore (per la Scuola Secondaria).
Le funzioni di Segretario sono affidate dal Presidente (il Dirigente Scolastico) ad un docente. L’avviso di convocazione deve essere inviato a cura del Presidente almeno cinque giorni prima della riunione e contenere l’ordine del giorno.
La convocazione debitamente motivata può essere richiesta anche da almeno un terzo dei suoi componenti al Presidente, che lo esamina entro tre giorni e convoca il Consiglio nella settimana immediatamente successiva.
Se si tratta di riunioni straordinarie, l’avviso può essere inviato anche solo 48 ore prima.
I Consigli di Intersezione, Interclasse e Classe si riuniscono, di norma, nei locali scolastici, in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni e compatibili con gli impegni di lavoro dei componenti.
Le sedute sono valide con la presenza della maggioranza assoluta dei componenti. Le decisioni sono prese a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi, salvo quando si tratti di persona, nel quale caso è richiesta la maggioranza assoluta dei componenti. Di ogni seduta viene redatto verbale su apposito registro; una copia resta depositata presso la scuola. Le copie dei verbali dei Consigli di Classe, Interclasse sono, di volta in volta, firmate dal Presidente e dal Segretario.
Le riunioni dei Consigli di Interclasse e di Intersezione si possono svolgere, a norma di legge, per gruppi di classi parallele o per Plesso.
Le riunioni non sono pubbliche.
Categoria: Regolamento | Data di pubblicazione: 18/11/2014 |
Sottocategoria: Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe | Data ultima modifica: 18/11/2014 |
Inserita da Medici | Visualizzazioni: 1331 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |