Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo Statale 7 "L.Orsini" di Imola (BO)
ISTITUTO COMPRENSIVO 7
"L.ORSINI" - IMOLA
Via Vivaldi, 76 - Tel 0542 685100
E-mail: boic85600p@istruzione.it
Istituto Comprensivo Statale 7 "L.Orsini" di Imola (BO)
Istituto Comprensivo Statale 7 "L.Orsini" di Imola (BO)
ISTITUTO COMPRENSIVO 7
"L.ORSINI" - IMOLA
Art. 33 - Competenze del Collegio dei Docenti

 Il Collegio dei Docenti è l’organo tecnico-professionale della scuola e svolge le funzioni espresse  nell’art. 4 del D.P.R. n°416 e nell’art.7 del T.U. approvato con D.lgs n.297/94:

  • elabora  e  approva  il  Piano  dell’Offerta  Formativa  sulla  base  degli  indirizzi  generali  del Consiglio di Istituto;
  • individua annualmente le aree di intervento, Funzioni Strumentali, focalizzate e finalizzate al perseguimento delle finalità del P.O.F. e ne elegge i docenti incaricati, tra coloro che presentano domanda specifica;
  • individua, nel quadro della legge sull’Autonomia scolastica, le Commissioni di lavoro che ritiene opportune per il buon funzionamento dell’Istituto e la loro composizione;
  • elegge i suoi rappresentanti nel Consiglio di Istituto;
  • elegge i docenti che fanno parte del Comitato per la Valutazione del Servizio del personale insegnante;
  • delibera sul funzionamento didattico dell’Istituto;
  • cura la programmazione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della  scuola  stabiliti  dallo  Stato,  i  programmi  di  insegnamento  alle  specifiche  esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare, nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente;
  • delibera il Piano annuale delle attività;
  • promuove iniziative di aggiornamento/formazione dei docenti dell’Istituto e delibera il Piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione;
  • provvede all’adozione dei libri di testo;
  • provvede  alla  scelta  dei  sussidi  didattici  e  alle  attrezzature,  nei  limiti  delle  disponibilità finanziarie indicate dal Consiglio di Istituto;
  • formula proposte al Dirigente scolastico in ordine alla formazione delle classi, all’assegnazione degli insegnanti alle sezioni e per la formulazione dell’orario, tenendo conto dei criteri generali indicati dal Consiglio di Istituto;
  • adotta  e  promuove  nell’ambito  delle  proprie  competenze  iniziative  di  sperimentazione;
  • documenta i risultati conseguiti e la valutazione sulle medesime;
  • programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni in situazione di handicap;
  • esamina, ai fini del recupero, i casi di scarso profitto e irregolare comportamento, sentiti anche gli specialisti dell’A.S.L che operano in collaborazione con la scuola con compiti medico- psicopedagogici;
  • valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica.

Il Collegio si pronuncia su ogni altro argomento attribuito alla sua competenza dalle leggi e dai regolamenti.

Nell’adottare le proprie deliberazioni il C.d.D. tiene conto delle eventuali proposte e pareri espressi dai Consigli di Interclasse e di Classe.

 

 

 


Categoria: RegolamentoData di pubblicazione: 18/11/2014
Sottocategoria: Collegio dei docenti (C.d.D.)Data ultima modifica: 18/11/2014
Inserita da MediciVisualizzazioni: 1388
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 1366
N. visitatori: 9359710