Ciascuna seduta viene aperta nell’orario prestabilito nell’avviso di convocazione, previo appello e verifica del numero legale (metà più uno dei componenti). Qualora uno o più Consiglieri si allontanino dalla seduta facendo abbassare il numero dei presenti al di sotto della metà più uno, le delibere eventualmente adottate da quel momento non sono valide.
In mancanza del numero legale, il Presidente rinvia la seduta ad altra data e fa pubblicare all’albo dell’Istituzione Scolastica il verbale della seduta andata deserta. Il Presidente poi convoca il Consiglio in altra data, con lo stesso Ordine del Giorno.
La votazione può effettuarsi:
• per alzata di mano;
• per appello nominale;
• per scheda segreta.
Al Presidente spetta di valutare quale sia la forma più opportuna di votazione; è comunque prescritta la votazione segreta solo quando si faccia questione di persone.
L’esercizio del diritto di voto è precluso, quando si abbiano interessi privati nella deliberazione da adottare. Gli stessi devono essere dichiarati dal Consigliere interessato, in caso contrario la deliberazione non è ritenuta valida.
Le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi, salvo che disposizioni speciali prescrivano diversamente.
I consiglieri che si astengono volontariamente dal votare si computano ai fini del numero legale, ma non nel numero dei votanti, non sono quindi considerati ai fini della determinazione della maggioranza. Sono invece considerati votanti anche coloro che nella votazione segreta presentano scheda bianca.
In caso di parità prevale il voto del Presidente.
Categoria: Regolamento | Data di pubblicazione: 17/11/2014 |
Sottocategoria: Consiglio di Istituto (C.d.I.) | Data ultima modifica: 17/11/2014 |
Inserita da Medici | Visualizzazioni: 653 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |