PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” del 2012 tracciano il profilo essenziale delle competenze riferite alle discipline di insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza, che un ragazzo deve possedere al termine del primo ciclo di istruzione per sviluppare progressivamente, nel corso della vita, le competenze-chiave europee..
Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano, al quale la Scuola fa riferimento.
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (in sintesi):
Competenze riferite alla maturazione personale e sociale:
- saper affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni;
- saper orientare le proprie scelte in modo consapevole rispetto alle proprie potenzialità e ai propri limiti;
- saper utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco;
- saper collaborare con gli altri e rispettare le regole condivise, avendo assimilato il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile;
- sapersi misurare con le novità e gli imprevisti, dimostrando originalità e spirito di iniziativa e assumendosi le proprie responsabilità;
- avere cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.
Competenze di carattere disciplinare:
- avere una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni;
- sapersi esprimere a livello elementare in lingua inglese e saper affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea;
- saper utilizzare le proprie conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà, per affrontare problemi e situazioni;
- sapersi orientare nello spazio e nel tempo;
- sapere osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche;
- saper usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni e per comunicare;
- impegnarsi in campi espressivi, motori ed artistici congeniali alle proprie attitudini.